Il diplomato in questo indirizzo, in termini di competenze, raggiunge i seguenti risultati:
- Selezionare i materiali da costruzione in rapporto al loro impiego e alle modalità di lavorazione.
- Rilevare il territorio, le aree libere e i manufatti, scegliendo le metodologie e le strumentazione più adeguate ed elaborare i dati ottenuti.
- Applicare le metodologie della progettazione, valutazione e realizzazione di costruzioni e manufatti (di modeste entità, in zone non sismiche).
- Utilizzare gli strumenti idonei per la restituzione grafica di progetti e di rilievi.
- Tutelare, salvaguardare e valorizzare le risorse del territorio e dell’ambiente.
- Compiere operazioni di estimo in ambito privato e pubblico.
- Gestire la manutenzione ordinaria e l’esercizio di organismi edilizi.
- Organizzare e condurre i cntieri mobili nel rispetto delle normative sulla sicurezza.
Le materie che caratterizzano il corso sono:
- Gestione del cantiere e sicurezza dell’ambiente di lavoro
- Progettazione, costruzioni e impianti
- Geopedologia, economia ed estimo
- Topografia
- Geologia e geologia applicata
- Tecnologia per la gestione del territorio e dell’ambiente